Contattaci ora

  • News
  • Lavora con Noi
  • Partner

  • Il Gruppo
  • Convenzioni
  • Assicurazioni
    • Consulenza Assicurativa
    • Coperture Assicurative Aziende
    • Coperture Assicurative Privati
  • Sedi e Contatti
    • Codogno
    • Lodi
    • Lodi SMG Carena
    • Casalpusterlengo
    • Orio Litta
  • Adempimenti IVASS
  • Assistenza Sinistri

Assistenza Sinistri
  • Il Gruppo
  • Convenzioni
  • Assicurazioni
    • Consulenza Assicurativa
    • Coperture Assicurative Aziende
    • Coperture Assicurative Privati
  • Sedi e Contatti
    • Sede di Codogno
    • Sede di Lodi
    • Sede di Lodi SMG Carena
    • Sede di Casalpusterlengo
    • Sede di Orio Litta
  • Adempimenti IVASS
  • Assistenza Sinistri
  • News
  • Partner
  • Lavora con Noi

  • Il Gruppo
  • Convenzioni
  • Assicurazioni
    • Consulenza Assicurativa
    • Coperture Assicurative Aziende
    • Coperture Assicurative Privati
  • Sedi e Contatti
    • Sede di Codogno
    • Sede di Lodi
    • Sede di Lodi SMG Carena
    • Sede di Casalpusterlengo
    • Sede di Orio Litta
  • Adempimenti IVASS
  • Assistenza Sinistri
  • News
  • Partner
  • Lavora con Noi

“Catastrofi naturali”: come proteggere il patrimonio immobiliare

8 Febbraio 2021

Negli ultimi anni la popolazione in Italia ha dovuto suo malgrado prendere coscienza che le catastrofi naturali, quali terremoti, alluvioni, inondazioni ed allagamenti sono un rischio concreto, con ripercussioni sempre più devastanti sul territorio e sul patrimonio immobiliare privato. Malgrado questa aumentata consapevolezza, solamente il 40% delle abitazioni oggi è dotata di una copertura assicurativa, nella maggior parte dei casi abbinata ad un mutuo ed a protezione dei soli danni da incendio, fulmine e scoppio.
Dato ancora più allarmante, appena il 2% degli immobili privati è assicurato per i danni provocati da terremoti ed alluvioni.

In caso di calamità naturale non è lo Stato che deve farsi carico degli oneri di ricostruzione?

Nel passato e fino al 2012, anno in cui è stata riformata la Protezione Civile (D.L. n°59 del 15 maggio 2012), lo Stato ha sempre avuto un ruolo centrale nel ristoro dei danni subiti dai privati a seguito di catastrofi naturali, arrivando ad erogare risarcimenti che variavano dal 70% per le seconde abitazioni al 100% per le prime case, ma sempre con provvedimenti “speciali”, dopo procedure lente e complesse, molto spesso non dando soddisfazione a tutti i danneggiati.
A seguito degli ultimi eventi e stanti le sempre minori risorse economiche a disposizione, lo Stato ha finalmente deciso di incentivare il trasferimento del rischio “catastrofale” alle Compagnie di Assicurazione.

Concretamente, quali sono i benefici per l’Associato che dovesse decidere di sottoscrivere una polizza “Catastrofi Naturali” sulla propria abitazione?

La Legge di Bilancio del 2018 ha finalmente previsto una duplice agevolazione per il proprietario di immobili ad uso abitativo che dovesse decidere di sottoscrivere una copertura assicurativa contro i danni da eventi calamitosi:

  • detrazione dell’imposta IRPEF nella misura del 19% sul premio assicurativo;
  • esenzione dell’imposta di legge (di fatto uno sconto) sulla specifica garanzia “Eventi Catastrofali” pari al 22,5%.

A tal proposito, Allianz ha rilasciato un prodotto dedicato, “Allianz 1 Catastrofi Naturali”, che consente al proprietario di un appartamento di 100 mq in provincia di Lodi di assicurare il fabbricato per € 120.000,00 ed il contenuto per €30.000,00, con un premio mensile di circa 9€ ed un premio annuo di 108€ (esente da imposta del 22,25%).
Il costo effettivo sostenuto dall’assicurato, al netto della detrazione del 19%, sarà pari ad € 90,75.

Le agevolazioni fiscali riguardano esclusivamente le abitazioni o sono previsti degli sgravi fiscali anche per quanto riguarda gli immobili destinati alle attività industriali/artigianali o adibiti ad ufficio?

La detrazione IRPEF del 19% riguarda solamente gli immobili ad uso abitativo ma le Società hanno comunque la possibilità di dedurre i costi per tutte le assicurazioni dal reddito imponibile IRES e IRAP, quindi anche quelle a copertura degli eventi catastrofali.

Per le Imprese quali sono le opportunità proposte dal mercato assicurativo e a quali costi?

Le principali Compagnie Assicurative si sono attrezzate per offrire dei prodotti completi che assicurano il fabbricato ma anche il contenuto (merci e macchinari) a costi accessibili, nonostante l’Italia sia uno dei Paesi a maggiore rischio sismico ed idrogeologico.
Per dare un’idea al lettore, un’Azienda con fabbricato di proprietà del valore di € 500.000,00 e contenuto per € 100.000,00 potrà tutelarsi dai danni provocati da un terremoto o da un’alluvione con un incremento dei costi assicurativi contenuto e quantificabile in poco più di €200,00 all’anno.

Condividi

Post Correlati

5 Febbraio 2021

Polizza “Uomo Chiave”: una tutela per le Aziende


Continua a leggere
coperture assicurative famiglia - Benelli Consulenti
12 Gennaio 2021

Copertura Autosufficienza: una scelta che consente di guardare al futuro con serenità


Continua a leggere
10 Gennaio 2021

COVID-19: come evolve il rischio legale per IMPRESE e PERSONE


Continua a leggere

Alcuni articoli che ti potrebbero interessare…

  • 5 Febbraio 2021 | Approfondimenti
    Polizza “Uomo Chiave”: una tutela per le Aziende
  • 12 Gennaio 2021 | Approfondimenti
    Copertura Autosufficienza: una scelta che consente di guardare al futuro con serenità
  • 10 Gennaio 2021 | Approfondimenti
    COVID-19: come evolve il rischio legale per IMPRESE e PERSONE
  • 9 Dicembre 2020 | Approfondimenti
    “Omicidio stradale”: quale tutela per gli associati?

Benelli Consulenti Assicurativi

| |

Hai bisogno di una consulenza?

Prenota ora il tuo appuntamento!
Prenota

Hai bisogno di assistenza?

Contatta i numeri verdi.

Chiama

  • Il Gruppo
  • Convenzioni
  • Assicurazioni
    • Consulenza Assicurativa
    • Coperture Assicurative Aziende
    • Coperture Assicurative Privati
  • Sedi e Contatti
    • Codogno
    • Lodi
    • Lodi SMG Carena
    • Casalpusterlengo
    • Orio Litta
  • Adempimenti IVASS
  • Assistenza Sinistri
Iscrizione R.U.I. n. A 000537047 del 16/12/2015 consultabile sul sito www.ivass.it di essere soggetto alla vigilanza IVASS. I reclami andranno inoltrati a: all’IVASS, Servizio Tutela del Consumatore- Divisione Gestione Reclami, allegando la documentazione relativa al reclamo trattato dall’impresa, inoltrando l’apposito modulo disponibile sul sito www.ivass.it, attraverso i seguenti canali: via posta: IVASS, Via del Quirinale, 21 – 00187 Roma, via fax 06.42133206, via PEC all’indirizzo tutela.consumatore@pec.ivass.it.
Benelli Consulenti Assicurativi s.a.s. Di Benelli Davide e Comaschi Bruno e C. © 2022 | Viale Martiri dello Spielberg, 4/B - 26845 Codogno | P.iva 09278750964 | C.F. BNLDDL78P30C816D | Privacy e Cookie Policy - Copyright