Contattaci ora

  • News
  • Lavora con Noi
  • Partner

  • Il Gruppo
  • Convenzioni
  • Assicurazioni
    • Consulenza Assicurativa
    • Coperture Assicurative Aziende
    • Coperture Assicurative Privati
  • Sedi e Contatti
    • Codogno
    • Lodi
    • Lodi SMG Carena
    • Casalpusterlengo
    • Orio Litta
  • Adempimenti IVASS
  • Assistenza Sinistri

Assistenza Sinistri
  • Il Gruppo
  • Convenzioni
  • Assicurazioni
    • Consulenza Assicurativa
    • Coperture Assicurative Aziende
    • Coperture Assicurative Privati
  • Sedi e Contatti
    • Sede di Codogno
    • Sede di Lodi
    • Sede di Lodi SMG Carena
    • Sede di Casalpusterlengo
    • Sede di Orio Litta
  • Adempimenti IVASS
  • Assistenza Sinistri
  • News
  • Partner
  • Lavora con Noi

  • Il Gruppo
  • Convenzioni
  • Assicurazioni
    • Consulenza Assicurativa
    • Coperture Assicurative Aziende
    • Coperture Assicurative Privati
  • Sedi e Contatti
    • Sede di Codogno
    • Sede di Lodi
    • Sede di Lodi SMG Carena
    • Sede di Casalpusterlengo
    • Sede di Orio Litta
  • Adempimenti IVASS
  • Assistenza Sinistri
  • News
  • Partner
  • Lavora con Noi

COVID-19: come evolve il rischio legale per IMPRESE e PERSONE

10 Gennaio 2021

La diffusione del contagio da Covid 19 ha condizionato e condiziona tuttora pesantemente la vita di ciascuno di noi e penalizza la maggior parte delle attività produttive del nostro Paese.
In questo contesto di emergenza, del quale non si conosce oggi la durata, il Governo e le Regioni in 100 giorni di lotta al virus hanno emanato 763 atti cercando di definire a più riprese regole e comportamenti per i singoli cittadini e le imprese, contribuendo indirettamente a creare incertezza.
I numerosi provvedimenti normativi che si sono succeduti negli scorsi mesi, con cui si è imposta una limitazione negli spostamenti per le persone fisiche ed un blocco totale o parziale delle attività produttive, hanno determinato per tutti un aggravamento del rischio legale facendo emergere nuove fattispecie di rischio PENALE direttamente connesse alla pandemia.
Se ci andiamo a focalizzare su chi esercita l’attività di Impresa, il perimetro del rischio legale si è notevolmente allargato in conseguenza dell’entrata in vigore della normativa emergenziale anche nella così detta “FASE 2“, e non sono pochi i casi determinati dal mutato contesto che possono originare imputazioni di reati per datori di lavoro ed imprenditori.
Le recenti misure introdotte di recente dal Governo per la riapertura delle attività continuando a fronteggiare l’emergenza epidemiologica, impongono al datore di lavoro di adottare ed applicare adeguati protocolli di sicurezza negli ambienti di lavoro, tenuto conto che il contagio da Covid 19 durante lo svolgimento delle attività lavorative è stato equiparato ad un infortunio sul lavoro.
Il nostro Codice Civile all’articolo 2087 prevede che l’Imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro”.
Il datore di lavoro è di conseguenza la prima figura incaricata di garantire la sicurezza nei luoghi in cui i propri dipendenti operano, per evitare che siano vittime di infortuni oppure che contraggano una malattia professionale.
Lo stesso Codice Civile dispone che il datore di lavoro sia responsabile anche quando l’omissione delle misure di sicurezza sia stata direttamente effettuata dai suoi preposti e sorveglianti (c.d. responsabilità oggettiva del datore di lavoro).
Ogniqualvolta si verifichi un infortunio sul lavoro ovvero il lavoratore contrae una malattia professionale, al datore possono essere addebitate le seguenti responsabilità:

  • Penale: quando il lavoratore riporta delle lesioni o perde la vita in occasione di lavoro, si apre d’ufficio il procedimento penale a carico del datore di lavoro, il quale dovrà dimostrare di aver adottato e applicato adeguati protocolli di sicurezza.
  • Civile: il datore di lavoro è tenuto a risarcire i danni causati al lavoratore a seguito del fatto lesivo verificatosi.

La copertura di Tutela Legale protegge il datore di lavoro in caso di infortuni sul lavoro:

  • Difesa legale nel procedimento penale: il datore di lavoro, con la polizza di Tutela Legale, può difendersi in Tribunale con l’ausilio dei migliori avvocati penalisti e avvalersi dei consulenti tecnici più qualificati, ottenendo il rimborso di tutte le spese sostenute per provare la propria estraneità ai fatti contestatigli.
  • Opposizione a provvedimenti amministrativi originati da violazioni di disposizioni contenute nella normativa in materia di sicurezza sul luogo di lavoro. Sono altresì compresi i ricorsi in primo grado per sanzioni amministrative non pecuniarie, o pecuniarie purché la somma ingiunta, per la sola violazione, sia superiore ad € 1.000,00.
  • Difesa in sede civile: il datore di lavoro con la polizza di Tutela Legale non rimane mai privo di assistenza legale. Se la Compagnia di R.C. non assiste con un suo legale l’assicurato in sede civile, interviene la polizza di Tutela Legale.

Il datore di lavoro gode della libera scelta del legale e dei professionisti cui affidare la difesa ottenendo il rimborso di tutti i costi legali, peritali e processuali sostenuti in caso di controversie relative alla sicurezza sul lavoro.

È importante per non dire fondamentale che gli ASSOCIATI si affidino alla professionalità ed alla consulenza di Confartigianato e dei suoi partner per tutelarsi dai rischi legali ed economici emersi con la pandemia.

La Benelli Consulenti in collaborazione con Tutela Legale Spa, Compagnia indipendente specializzata nel ramo legale e peritale, ha messo a punto per gli Associati Confartigianato una soluzione assicurativa semplice ed economica che rimborsa di tutti i costi legali, peritali e processuali sostenuti in caso di controversie relative alla sicurezza sul lavoro, godendo della libera scelta del legale e dei professionisti di fiducia.
Ti aspettiamo in tutte le sedi di Confartigianato o presso gli uffici della Benelli Consulenti per un’analisi delle tue esigenze assicurative e per informarti delle molteplici offerte dedicate agli Associati Confartigianato.

Condividi

Post Correlati

8 Febbraio 2021

“Catastrofi naturali”: come proteggere il patrimonio immobiliare


Continua a leggere
5 Febbraio 2021

Polizza “Uomo Chiave”: una tutela per le Aziende


Continua a leggere
coperture assicurative famiglia - Benelli Consulenti
12 Gennaio 2021

Copertura Autosufficienza: una scelta che consente di guardare al futuro con serenità


Continua a leggere

Alcuni articoli che ti potrebbero interessare…

  • 8 Febbraio 2021 | Approfondimenti
    “Catastrofi naturali”: come proteggere il patrimonio immobiliare
  • 5 Febbraio 2021 | Approfondimenti
    Polizza “Uomo Chiave”: una tutela per le Aziende
  • 12 Gennaio 2021 | Approfondimenti
    Copertura Autosufficienza: una scelta che consente di guardare al futuro con serenità
  • 9 Dicembre 2020 | Approfondimenti
    “Omicidio stradale”: quale tutela per gli associati?

Benelli Consulenti Assicurativi

| |

Hai bisogno di una consulenza?

Prenota ora il tuo appuntamento!
Prenota

Hai bisogno di assistenza?

Contatta i numeri verdi.

Chiama

  • Il Gruppo
  • Convenzioni
  • Assicurazioni
    • Consulenza Assicurativa
    • Coperture Assicurative Aziende
    • Coperture Assicurative Privati
  • Sedi e Contatti
    • Codogno
    • Lodi
    • Lodi SMG Carena
    • Casalpusterlengo
    • Orio Litta
  • Adempimenti IVASS
  • Assistenza Sinistri
Iscrizione R.U.I. n. A 000537047 del 16/12/2015 consultabile sul sito www.ivass.it di essere soggetto alla vigilanza IVASS. I reclami andranno inoltrati a: all’IVASS, Servizio Tutela del Consumatore- Divisione Gestione Reclami, allegando la documentazione relativa al reclamo trattato dall’impresa, inoltrando l’apposito modulo disponibile sul sito www.ivass.it, attraverso i seguenti canali: via posta: IVASS, Via del Quirinale, 21 – 00187 Roma, via fax 06.42133206, via PEC all’indirizzo tutela.consumatore@pec.ivass.it.
Benelli Consulenti Assicurativi s.a.s. Di Benelli Davide e Comaschi Bruno e C. © 2022 | Viale Martiri dello Spielberg, 4/B - 26845 Codogno | P.iva 09278750964 | C.F. BNLDDL78P30C816D | Privacy e Cookie Policy - Copyright